Le prime tre opere di Wagner (di Ildebrando Ferrario)
Incontro del 25 novembre 2009 Relazione di I. Ferrario Ho ritenuto di far precedere le future relazioni sulle prime tre opere di Wagner da una relazione preliminare, un prologo, quando mi sono posto la domanda, se abbia un senso avvicinarsi a queste sue produzioni giovanili tenendo presenti i lavori della maturità, coi quali fare un […]
A proposito dell’opera “I Maestri Cantori di Norimberga” (di Ildebrando Ferrario)
A proposito dell’opera “I Maestri Cantori di Norimberga” di Richard Wagner (di Ildebrando Ferrario) Notizie e considerazioni Non si tratta di una presentazione dell’opera, in quanto questo saggio è soprattutto indirizzato a chi la conosce già bene. Tanto più che la mia ne sarà, in parte, una rilettura, qua e là forse sconcertante… Il primo […]
Kundry e Senta (di Rosa Laura Fischbein e Marco Polastri Menni)
Kundry e Senta: profili simbolici psicologici e drammaturgici di due eroine wagneriane Premessa dei due conferenzieri Ci siamo resi conto trascrivendo le due nostre conferenze che gli aspetti simbolici psicologici e drammaturgici si intrecciavano inesorabilmente senza poterli distinguere. D’altronde Wagner ha sempre scritto lui stesso i suoi libretti. Vorremmo sottolineare l’estrema importanza che ne emerge […]
I RAPPORTI FRA WAGNER E L’ITALIA (DI MARCO POLASTRI MENNI)
I rapporti fra Wagner e l’Italia si presentano molto articolati, molto complessi ed anche molto contraddittori poiché questo grande musicista mutò frequentemente, nel corso della sua esistenza, le opinioni espresse in precedenza (ciò, del resto, accadde anche per la filosofia dato che Wagner passò dall’anarchia al misticismo). In ordine ai rapporti con l’Italia vorrei ricordare […]
Un Vascello Fantasma all’Avana (di P. Jucker)
(cronaca di una esecuzione dell’Holländer di Richard Wagner al Teatro Lirico Nazionale di Cuba e della costituzione della Associazione Wagner di Cuba) Un Vascello Fantasma è arrivato in novembre nel porto dell’Avana. Spinto dal vento dell’Associazione Wagner di Monaco di Baviera, presieduta da Karl Russwurm, e poi affiancata da Paolo Jucker (presidente del Associazione Wagneriana […]
I nostri Wagner (di Volke Hagedorn)
da “Die Zeit”, 28 giugno 2007 Trad. I. Ferrario La vita è tutta un intrigo. La storia della discendenza di Richard Wagner è piena di errori politici, adulteri, figlie ripudiate e figli puniti. Diamo uno sguardo all’album di famiglia di questo famoso clan tedesco. Li si può riconoscere fino ad oggi per via del naso […]
ERL 2008 Il Ring (di Hank Neugarten)
Diario di viaggio Hank Neugarten* – Suddenly last summer… ERL. Where it is and how to get there? In Austria and it is quite far, say roughly 1000 km from Amsterdam. It is a small village between Munich and Salzburg, just across the Austrian border. There you’ll find the Passionsspielhaus which is appr. thirty meters high and […]
L’Opera “Hans Sachs” di Lortzing (di Liliana Konigsman)
Affrontare il tema dell’opera comica di Gustav Albert Lortzing Hans Sachs senza fornire alcune considerazioni storiche sul teatro d’opera tedesco, sarebbe improprio. Ma prima di addentrarci nell’opera stessa, ovvero il suo Hans Sachs, vorrei fare una marcia di avvicinamento, partendo da ìl soggetto Hans Sachs, presente in opere teatrali e musicali. Chi era Hans Sachs? Era un Maestro Cantore tedesco […]
Il Tristano (di Guido Salvetti)
Articolo per “Classic Voice” novembre 2007 (di Guido Salvetti) Il Tristano è dunque un grande mare sinfonico, in cui le voci sono meravigliosi strumenti tra strumenti: le parole cantate danno un inessenziale contributo di chiarezza discorsiva, ingannevole identificazione di verità metafisiche in fisiche incarnazioni umane e ambientali. Questo fiume sinfonico si regge, quindi, su una tensione enorme, al […]
Baudelaire e Wagner (di Guido Salvetti)
estratto da Musica e poesia in Francia tra Otto e Novecento, Unicopli, Milano 1988) Baudelaire dichiarò di esser stato “abbastanza maldisposto, e persino […] pieno di pregiudizi” nei confronti della musica di Wagner, prima di ascoltare i tre concerti al Thèatre des Italiens, il 25 gennaio, il 1° febbraio e l’8 febbraio 1860. Wagner vi diresse, nelle […]