Novembre 2017

(dalla conferenza tenuta il 26 novembre 2012 al ridotto dei palchi della Scala di Milano, in occasione della “prima” scaligera del Lohengrin) Nel novembre 1871 l’editore Francesco Lucca, e sua moglie Giovannina, riuscirono finalmente a far approdare per la prima volta in Italia un’opera di Richard Wagner, Lohengrin, che fu rappresentata al Teatro Comunale di Bologna, […]

(Da una conferenza tenuta per l’Associazione Wagneriana di Milano il 2 ottobre 2012) Dovendo analizzare la presenza del mito e della religione nell’arte wagneriana, appare preliminarmente necessario chiarire che cosa sia la religione e che cosa sia il mito. Tale distinzione non è affatto ovvia, in quanto il mito e la mitologia vengono sovente impropriamente definiti […]

Da una conferenza tenuta l’8 maggio 2012 presso la “Associazione Amici del Loggione del teatro alla Scala di Milano” La storia comincia da Cosima Liszt, maritata Bülow e poi Wagner, che sopravisse di ben 47 anni al secondo marito, dal 1883 al 1930. Donna assai colta, fu sempre legata appassionatamente al ricordo di Richard. Dopo la […]

La Tetralogia wagneriana come profezia di un destino tedesco: le ragioni di un abbinamento improprio di Paolo Fenoglio Conferenza tenuta il 30 marzo 2007 all’Auditorium Lattuada dell’Accademia Intern. della Musica di Milano Il discorso di questa sera si articola in tre sezioni. È un discorso che toccherà indubbiamente degli elementi abbastanza scabrosi della nostra storia culturale […]

Conferenza 19 maggio 2008 presso Auditorium Lattuada di Milano (di Paolo Fenoglio) Incontro a cura dell’Accademia Internazionale della Musica in collaborazione con l’Associazione Wagneriana di Milano L’anelito all’infinito e il ripensamentto della forma classica, ovvero Wagner e Brahms. Le ricadute di questa antitesi sul linguaggio musicale delle generazioni successive (Sunto redatto dall’Autore) La contrapposizione stilistica e […]

A proposito dell’opera “I Maestri Cantori di Norimberga” di Richard Wagner (di Ildebrando Ferrario)  Notizie e considerazioni Non si tratta di una presentazione dell’opera, in quanto questo saggio è soprattutto indirizzato a chi la conosce già bene. Tanto più che la mia ne sarà, in parte, una rilettura, qua e là forse sconcertante… Il primo […]

Kundry e Senta: profili simbolici psicologici e drammaturgici di due eroine wagneriane Premessa dei due conferenzieri Ci siamo resi conto trascrivendo le due nostre conferenze che gli aspetti simbolici psicologici e drammaturgici si intrecciavano inesorabilmente senza poterli distinguere. D’altronde Wagner ha sempre scritto lui stesso i suoi libretti. Vorremmo sottolineare l’estrema importanza che ne emerge […]

I rapporti fra Wagner e l’Italia si presentano molto articolati, molto complessi ed anche molto contraddittori poiché questo grande musicista mutò frequentemente, nel corso della sua esistenza, le opinioni espresse in precedenza (ciò, del resto, accadde anche per la filosofia dato che Wagner passò dall’anarchia al misticismo). In ordine ai rapporti con l’Italia vorrei ricordare […]