4 MAGGIO 2022. FRA SMARRIMENTO E PROFEZIA: IL PERSONAGGIO DELLA FILATRICE DAL MONDO ANTICO A WAGNER. CONFERENZA ONLINE DI ALBERTO RIZZUTI
Fin dall’antichità, al personaggio della filatrice è stata associata in vario modo l’idea di destino. Nella sua opera Wagner lavora su questa idea da due prospettive: nell’Olandese volante tramite il personaggio di Senta su quella dell’attesa, nel Crepuscolo degli dei tramite quelli delle tre Norne su quella della profezia. Anche altri scrittori e compositori hanno contribuito a declinare creativamente il […]
06 aprile 2022 ore 19,00. LE DIFFERENZE FRA I DUE PROCESSI DI UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA CONSIDERATI ALLA LUCE DELLA MUSICA E DELLA CULTURA a cura del prof. Paolo Fenoglio
Perché il linguaggio musicale e i soggetti drammaturgici di Verdi e di Wagner sono così diversi fra di loro? E come mai due popoli, che pure provenivano entrambi da una matrice culturale di stampo idealistico, hanno dato vita a due sensibilità espressive e a due modelli di collettività sociale così diversi? Per rispondere a questi […]
MERCOLEDI 1 DICEMBRE 2021 “GRANDI DIRETTORI D’ORCHESTRA WAGNERIANI: NUOVE VIE” Conferenza di Alessandro Zignani
I capolavori musicali di Richard Wagner rappresentano una grande sfida per qualsiasi direttore d’orchestra, che deve confrontarsi con una lunga e gloriosa tradizione esecutiva. Il critico musicale Alessandro Zignani si concentra soprattutto sulle tendenze esecutive degli ultimi trent’anni attraverso l’analisi di figure come quelle di Sinopoli, Barenboim, Thielemann, evidenziando le novità e i legami con la tradizione […]
DAL 2 MARZO AL 23 MARZO 2022. Quattro incontri sull’Anello del Nibelungo di Richard Wagner
a cura del M° Giorgio Tagliabue L’Associazione Wagneriana di Milano organizza quattro incontri nel mese di marzo 2022 (2, 9, 16, 23 marzo), nei quali si verrà introdotti ai quattro drammi dell’immenso capolavoro di Richard Wagner: L’Anello del Nibelungo. Il progetto intende offrire la narrazione pura e semplice degli straordinari avvenimenti che riempiono quello che […]
Mercoledì 3 novembre 2021 ore 20. «Wagner a Palermo. Parsifal e non solo. Diario di viaggio di una musicologa», conferenza a cura di Gaia Vazzoler
La musicologa Gaia Vazzoler torna alla Wagneriana di Milano con un interessante reportage di viaggio nei luoghi wagneriani di Palermo, città dove il compositore trascorse l’inverno 1881-82 e dove lavorò al completamento del terzo atto del Parsifal. Tramite la visione di testimonianze fotografiche e audiovisive, sono state ripercorse le tappe biografiche che accompagnarono il processo […]
