Saggi e conferenze

Kundry e Senta: profili simbolici psicologici e drammaturgici di due eroine wagneriane Premessa dei due conferenzieri Ci siamo resi conto trascrivendo le due nostre conferenze che gli aspetti simbolici psicologici e drammaturgici si intrecciavano inesorabilmente senza poterli distinguere. D’altronde Wagner ha sempre scritto lui stesso i suoi libretti. Vorremmo sottolineare l’estrema importanza che ne emerge […]

I rapporti fra Wagner e l’Italia si presentano molto articolati, molto complessi ed anche molto contraddittori poiché questo grande musicista mutò frequentemente, nel corso della sua esistenza, le opinioni espresse in precedenza (ciò, del resto, accadde anche per la filosofia dato che Wagner passò dall’anarchia al misticismo). In ordine ai rapporti con l’Italia vorrei ricordare […]

Affrontare il tema dell’opera comica di Gustav Albert Lortzing Hans Sachs senza fornire alcune considerazioni storiche sul teatro d’opera tedesco, sarebbe improprio. Ma prima di addentrarci nell’opera stessa, ovvero il suo Hans Sachs, vorrei fare una marcia di avvicinamento, partendo da ìl soggetto Hans Sachs, presente in opere teatrali e musicali. Chi era Hans Sachs? Era un Maestro Cantore tedesco […]

Programma di sala Teatro San Carlo, stagione 2005/2006 Nel clima rivoluzionario del 1848, la Morte di Sigfrido [Siegfrieds Tod] avrebbe dovuto rappresentare la liberazione dell’umanità è ad opera di un redentore è dalla maledizione dell’oro. Ma l’intrico dei miti, dei racconti e dei simboli apparve bisognoso, da subito, di un altro dramma che mostrasse i presupposti e […]

L’Anello del Nibelungo. Un’utopia di ardua definizione. Autunno 2012 (Articolo scritto per il Teatro Massimo di Palermo) La “trilogia” con “vasto preludio”, che oggi ci appare in tutta la sua monumentalità con il titolo L’anello del Nibelungo, rappresenta un caso unico in tutta la storia del teatro musicale: per la durata, per la complessità delle vicende […]

di Marco Polastri Menni (testo della Conferenza del 4/10/2017) PARTE II: La Parisina di Donizetti/Romani Considerazioni generali Ultimata l’analisi della Parisina di D’Annunzio/Mascagni mi sono reso conto di quanto sia difficile presentare adeguatamente un parallelo veramente obiettivo fra due opere che, pur trattando un medesimo fatto storicamente accaduto, risentono del diverso clima culturale esistente nel 1832 e […]