Kundry e Senta (di Rosa Laura Fischbein e Marco Polastri Menni)
Kundry e Senta: profili simbolici psicologici e drammaturgici di due eroine wagneriane Premessa dei due conferenzieri Ci siamo resi conto trascrivendo le due nostre conferenze che gli aspetti simbolici psicologici e drammaturgici si intrecciavano inesorabilmente senza poterli distinguere. D’altronde Wagner ha sempre scritto lui stesso i suoi libretti. Vorremmo sottolineare l’estrema importanza che ne emerge […]
I RAPPORTI FRA WAGNER E L’ITALIA (DI MARCO POLASTRI MENNI)
I rapporti fra Wagner e l’Italia si presentano molto articolati, molto complessi ed anche molto contraddittori poiché questo grande musicista mutò frequentemente, nel corso della sua esistenza, le opinioni espresse in precedenza (ciò, del resto, accadde anche per la filosofia dato che Wagner passò dall’anarchia al misticismo). In ordine ai rapporti con l’Italia vorrei ricordare […]
Un Vascello Fantasma all’Avana (di P. Jucker)
(cronaca di una esecuzione dell’Holländer di Richard Wagner al Teatro Lirico Nazionale di Cuba e della costituzione della Associazione Wagner di Cuba) Un Vascello Fantasma è arrivato in novembre nel porto dell’Avana. Spinto dal vento dell’Associazione Wagner di Monaco di Baviera, presieduta da Karl Russwurm, e poi affiancata da Paolo Jucker (presidente del Associazione Wagneriana […]
I nostri Wagner (di Volke Hagedorn)
da “Die Zeit”, 28 giugno 2007 Trad. I. Ferrario La vita è tutta un intrigo. La storia della discendenza di Richard Wagner è piena di errori politici, adulteri, figlie ripudiate e figli puniti. Diamo uno sguardo all’album di famiglia di questo famoso clan tedesco. Li si può riconoscere fino ad oggi per via del naso […]
L’Opera “Hans Sachs” di Lortzing (di Liliana Konigsman)
Affrontare il tema dell’opera comica di Gustav Albert Lortzing Hans Sachs senza fornire alcune considerazioni storiche sul teatro d’opera tedesco, sarebbe improprio. Ma prima di addentrarci nell’opera stessa, ovvero il suo Hans Sachs, vorrei fare una marcia di avvicinamento, partendo da ìl soggetto Hans Sachs, presente in opere teatrali e musicali. Chi era Hans Sachs? Era un Maestro Cantore tedesco […]
Baudelaire e Wagner (di Guido Salvetti)
estratto da Musica e poesia in Francia tra Otto e Novecento, Unicopli, Milano 1988) Baudelaire dichiarò di esser stato “abbastanza maldisposto, e persino […] pieno di pregiudizi” nei confronti della musica di Wagner, prima di ascoltare i tre concerti al Thèatre des Italiens, il 25 gennaio, il 1° febbraio e l’8 febbraio 1860. Wagner vi diresse, nelle […]
Magnifici esiti per una rivoluzione mancata (di Guido Salvetti)
Programma di sala Teatro San Carlo, stagione 2005/2006 Nel clima rivoluzionario del 1848, la Morte di Sigfrido [Siegfrieds Tod] avrebbe dovuto rappresentare la liberazione dell’umanità è ad opera di un redentore è dalla maledizione dell’oro. Ma l’intrico dei miti, dei racconti e dei simboli apparve bisognoso, da subito, di un altro dramma che mostrasse i presupposti e […]
I tagli di Puccini ai “Meistersinger” di Richard Wagner (di Guido Salvetti)
La prima esecuzione dei “Meistersinger von Nürnberg” in Italia si ebbe al Teatro alla Scala di Milano, il 26 dicembre 1889. Ma si trattava di un’opera sulla quale erano stati eseguiti dei poderosi tagli da parte di Giacomo Puccini, allora trentunenne. Era stato mandato a Bayreuth appunto per provvedere a una riduzione della durata dell’opera […]
Saggi su “L’Anello del Nibelungo” e “Die Walküre” (di Guido Salvetti)
L’Anello del Nibelungo. Un’utopia di ardua definizione. Autunno 2012 (Articolo scritto per il Teatro Massimo di Palermo) La “trilogia” con “vasto preludio”, che oggi ci appare in tutta la sua monumentalità con il titolo L’anello del Nibelungo, rappresenta un caso unico in tutta la storia del teatro musicale: per la durata, per la complessità delle vicende […]
LA PARISINA DI MASCAGNI/D’ANNUNZIO E LA PARISINA DI DONIZETTI/ROMANI – PARTE II
di Marco Polastri Menni (testo della Conferenza del 4/10/2017) PARTE II: La Parisina di Donizetti/Romani Considerazioni generali Ultimata l’analisi della Parisina di D’Annunzio/Mascagni mi sono reso conto di quanto sia difficile presentare adeguatamente un parallelo veramente obiettivo fra due opere che, pur trattando un medesimo fatto storicamente accaduto, risentono del diverso clima culturale esistente nel 1832 e […]