Mercoledì 8 maggio 2019, ore 20,00: concerto del soprano Rachael Jane Birthisel
Mercoledì 8 maggio 2019, ore 20,00, presso la sede degli Amici del Loggione (Via Silvio Pellico, 6 – 20121 Milano), si è svolto il concerto del soprano Rachael Jane Birthisel (Borsista per Bayreuth 2017). Ad accompagnarla al pianoforte, il M.o Marco Cecchinelli. Sono state eseguite pagine di Wagner, Strauss e Mozart.
Una statua di Richard Wagner nel cuore della Spezia
Donata dal maestro Zeinalov, nel ventennale del gemellaggio con Bayreuth. Verrà inaugurata venerdì 15 marzo alle ore 12, nell’area prospiciente a Piazza Sant’Agostino che sarà intitolata a Torquato Cavallini, la scultura raffigurante il compositore tedesco Richard Wagner, opera del Maestro russo Aidyn Zeinalov. A darne l’annuncio stamane, nel corso di una conferenza stampa in Comune, […]
Mercoledì 6 marzo 2019, ore 20.00: “Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage”.
Mercoledì 6 marzo 2019, ore 20.00, presso la sede degli Amici del Loggione (Via Silvio Pellico, 6 – 20121 Milano) si è svolta la presentazione del libro: “Memoria, maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage”. Con noi è stata presente l’autrice, la studiosa Anna Maria Monteverdi. Ha introdotto il Prof. Mauro Della Valle (Università Statale […]
Mercoledì 3 aprile 2019, ore 20.00: “Manuale wagneriano per la disabilità”.
Mercoledì 3 aprile 2019, ore 20.00, presso la sede degli Amici del Loggione (Via Silvio Pellico, 6 – 20121 Milano) si è svolta la presentazione del libro: “Manuale wagneriano per la disabilità” (Zecchini editore) Ce ne ha parlato l’autore, Angelo Dolce. Il libro nasce in un contesto scientifico, ed è tratto dalla tesi finale dell’autore […]
Vent’anni di Spezia-Bayreuth, in arrivo monumento a Wagner
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini in trasferta nella città tedesca. La Spezia – Al via a Bayreuth alle celebrazioni del Ventennale del gemellaggio con la Città della Spezia. Il Sindaco Pierluigi Peracchini si è recato sabato scorso nella Città gemellata per prendere parte all’inaugurazione dell’anniversario. Dopo una breve visita nella città di Bayreuth e, in […]
Mercoledì 6 febbraio 2019, ore 20.00: Siegfried Wagner nel 150° anniversario dalla nascita
Mercoledì 6 febbraio 2019, ore 20.00, presso la sede degli Amici del Loggione (Via Silvio Pellico, 6 – 20121 Milano) incontro con il Maestro Edoardo Pirozzi sul compositore Siegfried Wagner (figlio del grande Richard) nel 150° anniversario della nascita. Titolo della conferenza: “Vater, du verfluchst mich!“ (da “Sonnenflammen” di Siegfried Wagner – atto terzo)
Pubblicazione del nostro “Bando di Borse di studio per Bayreuth 2019”
Comunichiamo che è stato pubblicato il Bando per le Borse di Studio per Bayreuth 2019. BANDO BORSE DI STUDIO PER IL FESTIVAL DI BAYREUTH 2019 Wagner concepì il Festival di Bayreuth quale evento popolare, come quelli che si svolgevano nell’antica Grecia. A quei tempi l’ingresso agli spettacoli teatrali era libero. Così pure le manifestazioni di Bayreuth erano […]
ATTI DEL CONVEGNO “METTERE IN SCENA WAGNER” – SOTTOSCRIZIONE
Siamo lieti di annunciare che il volume degli atti del convegno “Mettere in scena Wagner. Opera e regia tra Ottocento e contemporaneità” sta per essere pubblicato. Il libro raccoglierà, oltre a saggi di rinomati musicologi e storici del teatro, la sintesi della tavola rotonda tenutasi al Teatro alla Scala a conclusione del convegno, durante la […]
Mercoledì 16 gennaio 2019: “Schreker e Wagner”. Con Guido Molinari
Mercoledì 16 gennaio 2019, ore 20,00, presso la sede degli Amici del Loggione (Via Silvio Pellico 6, Milano), il musicologo e compositore Guido Ennio Molinari ci ha intrattenuti con una conferenza dal titolo: “Schreker e Wagner”
Mercoledì 5 dicembre 2018, ore 20,00 – Gli scritti di Wagner su Beethoven
Mercoledì 5 dicembre 2018, ore 20,00, presso la sede degli Amici del Loggione (Via Silvio Pellico 6, Milano), in occasione della pubblicazione degli scritti di Richard Wagner su Beethoven in una nuova traduzione, abbiamo presentato il libro: “Richard Wagner: scritti su Beethoven” (Manzoni Editore). Relatore è stato lo studioso ed editore Alessandro Nava.