Venerdì 29 gennaio 2021, ore 20,00: “WAGNER AL MICROSCOPIO: la scena del delirio di Tristano” Conferenza con ascolti tenuta da Marco Targa, musicologo
Venerdì 29 gennaio 2021, ore 20, sono ripresi gli incontri dell’Associazione con una conferenza tenuta da Marco Targa dedicata ad uno dei momenti più significativi del Tristano e Isotta di Wagner: la scena del delirio di Tristano, atto III. La densità del simbolismo musicale e la ricchezza delle immagini poetiche di questa scena emergono ancora più nella loro […]
Mercoledì 4 novembre 2020 ore 20, conferenza telematica: “Tragico e antitragico nella Walkiria di Richard Wagner”, con Nicola Montenz
Mercoledì 4 novembre 2020, ore 20, si è svolta in modalità telematica (a causa della situazione pandemica), la conferenza di Nicola Montenz dal titolo “Tragico e antitragico nella Walkiria di Richard Wagner” .
13 e 14 ottobre 2020, ore 20: il “Parsifal” di Hans-Jürgen Syberberg (con Guido Salvetti)
Nei giorni 13 e 14 ottobre 2020, alle ore 20, presso la sede degli “Amici del Loggione” (Via Silvio Pellico, 6 – Milano), Guido Salvetti ha introdotto la visione integrale del Parsifal, nella celebre e dibattuta regia cinematografica di Hans-Jürgen Syberberg (13 ottobre: Atto I; 14 ottobre: Atto II e III). Quella di Syberberg è una […]
7 ottobre 2020: Concerto pianistico della borsista 2021 Elena Chiavegato
Mercoledì 7 ottobre 2020, alle ore 20,00, presso la sede degli “Amici del Loggione” (via Silvio Pellico, 6 – Milano), la pianista Elena Chievegato, selezionata dall’Associazione Wagneriana come borsista per l’edizione 2021 del Festival di Bayreuth, si è presentata ai soci proponendo un récital pianistico con musiche di Liszt, Wagner, Beethoven Il suo curriculum è disponibile qui: https://www.elenachiavegato.com/bio
Mercoledì 30 settembre 2020: «”Redenzione al trovatore!”. Eros e penitenza nel Tannhäuser di Wagner», con Francesco Fontanelli
Mercoledì 30 settembre 2020, alle ore 20.00, presso la sede degli “Amici del Loggione” (Via Silvio Pellico, 6 – 20121, Milano), il giovane ma già affermato musicologo Francesco Fontanelli ha tenuto una conferenza dal titolo: “Redenzione al trovatore!”. Eros e penitenza nel Tannhäuser di Wagner,
Martedì 11 febbraio 2020 ore 18.00: “Mettere in scena Wagner”
Martedì 11 febbraio 2020 ore 18, presso la sede degli “Amici della Scala” (Via dei Giardini 18, Milano) si è tenuta la presentazione del libro: “Mettere in scena Wagner. Opera e regia tra Ottocento e contemporaneità“. A cura di Marco Targa e Marco Brighenti (LIM editore). Ha dialogato con i curatori il Maestro Guido Salvetti É […]
Mercoledì 5 febbraio 2020, ore 20.00: “Il Ring della Nuova Bayreuth: 1951-1975”
Mercoledì 5 febbraio 2020, alle ore 20.00, presso la sede degli “Amici del Loggione” (Via Silvio Pellico, 6 – 20121, Milano), Davide Bartolucci, cantante lirico e studioso, ha tenuto una conferenza dal titolo: “Il Ring della Nuova Bayreuth” 1951-1975. Analisi estetico-musicale sulla prassi esecutiva”
Mercoledì 8 gennaio 2020, ore 20.00: “Alexander Zemlinsky: un grande talento tra Wagner e Mahler”
Con il nuovo anno, sono ricominciate le nostre attività. Mercoledì 8 gennaio 2020, alle ore 20.00, presso la sede degli “Amici del Loggione” (Via Silvio Pellico, 6 – 20121, Milano), il musicologo Guido Molinari ha tenuto una conferenza dal titolo: “Alexander Zemlinsky (1871-1942): un grande talento tra Wagner e Mahler”